Formazione in materia di sicurezza

Il D.Lgs 81/08, per ridurre gli infortuni, impone al Datore di lavoro di informare, formare e addestrare con cura i lavoratori sanzionando pesantemente l’inadempimento.

 La formazione obbligatoria prevede

  • Formazione di base dei lavoratori in relazione alla mansione [arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro]
  • Formazione specifica dei lavoratori in presenza di rischi particolari (es.: lavori in altezza o con rischio di sprofondamento, in spazi confinati, in ambienti con probabili atmosfere esplosive ecc….) o di utilizzo di macchine complesse (es. carrelli elevatori, autogru, carriponte, etc…) [arresto da 2 a 4 mesi e ammenda da 1.200 a 5.200 euro];
  • Formazione degli addetti antincendio (4, 8 o 16 ore) in funzione del rischio di incendio (non è previsto obbligo di aggiornamento) [arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro]
  • Formazione degli addetti al primo soccorso (12 o 16 ore) in funzione del numero di lavoratori e del settore INAIL di appartenenza (aggiornamento di 4 o 6 ore da ripetere ogni 3 anni) [arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro
  • Formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS – (32 ore), se eletto internamente (da aggiornare ogni anno per le aziende con più di 15 lavoratori). [arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro]. Le Aziende che non hanno il RLS interno devono avvalersi del Rappresentante dei Lavoratori Territoriale – RLST- gestito dalle organizzazioni sindacali è pagato versando all’INAIL l’importo pari a 2 ore di lavoro all’anno per ogni lavoratore;
  • Formazione dei preposti. [arresto da 2 a 4 mesi e ammenda da 1.200 a 5.200 euro;
  • Formazione sull’uso dei Dispositivi di Protezione Individuali dell’udito e di III categorie (es. imbragature, maschere di protezione del naso ecc…) [arresto sino a due mesi o ammenda da € 500 a € 2.000]
  • La formazione va effettuata in caso di nuova assunzione, va ripetuta in caso di cambiamento di mansione, introduzione di nuove sostanze, di nuove procedure di lavoro e di insorgenza di nuovi rischi.

La formazione varrà erogata presso la vostra sede o sede idonea anche in riferimento al “protocollo per il contrasto al CoVid-19 relativo ai corsi di formazione in aula”
Vantaggi:
Scelta dei giorni e degli orari per farli coincidere con la disponibilità e le esigenze aziendali quindi, ottimizzazione del tempo uomo/lavoro riducendo al minimo i tempi vuoti quali lo spostamento azienda/aula formativa.